Passa ai contenuti principali

Vergarolla, la strage dimenticata: così vennero uccisi gli italiani di Pola.

 


Vergarolla, la strage dimenticata: così vennero uccisi gli italiani di Pola.
Il 18 agosto del 1946 era una domenica di sole come tante altre in Istria. Per Pola era un'estate di passione: l'ennesima in quel lungo periodo di violenza. Ma la città decise che almeno per quella domenica tutto dovesse apparire normale, come se il sangue che scorreva da anni nella terra d'Istria per una mattina non dovesse bagnare la spiaggia di Vergarolla e oscurare la mente dei suoi abitanti, privandoli di una giornata di mare e di libertà. Ma mentre giovani e famiglie accorrevano sull'arenile per assistere alla mitica Coppa Scarioni, gara di nuoto diventata ormai tradizione nella Pola italiana, il sangue cristallino dell'Adriatico si tinse di rosso, come già molte altre parti dell'Istria profonda. Passate le 14, un boato squarcia il cielo di Vergarolla, un fungo si solleva dalla spiaggia e il rumore delle onde e delle voci di tifosi e cittadini si tramutò in un orrendo grido di morte. Una dozzina di ordigni, forse 28, accatastati su un lato della spiaggia si accendono di nuovo e seminano distruzione, falciando la vita di decine e decine di persone. Forse centinaia: il numero non è mai stato accertato.
La guerra ricomparve nella città di Pola come un lampo. La Repubblica italiana era nata da appena due mesi e nessuno pensava che le bombe potessero tornare a esplodere. I militari britannici avevano disinnescato quella massa di mine e siluri lasciandola sulla riva del mare, ma era impossibile che potessero esplodere da sole. Qualcuno aveva innescato quell'ammasso di morte e aveva scatenato l'inferno sulla spiaggia: la guerra era tornata e per Pola nulla sarebbe stato più come prima. Tutti sapevano che il destino della città era segnato, gli italiani temevano che prima o poi la scelta sarebbe stata tra l'esilio nella Penisola o la resa a diventare cittadini jugoslavi. Ma nessuno credeva che la scelta potesse arrivare così repentinamente e bagnata nel sangue di tanti civili innocenti. Purtroppo però la strage segnò un'accelerazione anche nell'esodo dall'ultima grande città istriana ancora italiana.
La strage non ha mai avuto un colpevole. Il comando britannico, che controllava militarmente la città, nella sua inchiesta scriveva che "gli ordigni sono stati deliberatamente fatti esplodere da persona o persone sconosciute". Si arrivò anche a parlare di un incidente, ma tutti a Pola puntarono il dito contro le forze jugoslave e le milizie titine, di cui si temeva l'arrivo in massa nella città italiana. Un attentato in piena regola, quindi: la prima vera strage di innocenti dell'Italia repubblicana. Nel 2008, il Piccolo di Trieste pubblicò una serie di documenti degli archivi alleati in cui sembra prevalere la tesi dell'attentato da parte della Ozna, il temibile servizio segreto jugoslavo, facendo il nome di Giuseppe Kovacich tra gli esecutori materiali della strage. Ma la strage resta ancora senza un colpevole, senza un mandante e soprattutto senza un perché. Rimangono i morti di quella giornata di sole, i sorrisi spezzati dei ragazzi al mare, la fine nel sangue di una vita e di una cultura. Con la richiesta, che riecheggia ogni anno, di un'inchiesta che faccia definitivamente luce su un eccidio che merita giustizia dopo anni di oblio.
(Lorenzo Vita - Il Giornale)

Commenti

Post popolari in questo blog

21 gennaio 1945. Ines Gozzi e il padre trucidati dai partigiani della brigata “Garibaldi”

Ines Gozzi, una bella ventiquattrenne di Castelnuovo Rangone (MO), è una studentessa universitaria, laureanda in lettere. Conoscendo la lingua tedesca è diventata l’nterprete del locale Comando Germanico. Ciò ha significato la salvezza del paese quando i partigiani hanno ucciso due soldati tedeschi nella zona e questi volevano distruggere l’abitato. E’ stata proprio Ines Gozzi a interporsi e a battersi perchè la rappresaglia fosse evitata. Così, da quel giorno, tutti gli abitanti di Castelnuovo Rangone lo sanno e gliene sono grati. Ma tutti sanno anche che la ragazza è fidanzata con un ufficiale della Guardia Nazionale Repubblicana e questa è una colpa imperdonabile agli occhi dei “ partigiani assassini -salvatori della patria- ed eroi coraggiosi pluridecorati “! La notte del 21 gennaio 1945 una squadra di partigiani della brigata “ Garibaldi ” fa irruzione in casa Gozzi prelevando Ines e suo padre. I due vengono portati in un casolare in aperta campagna e qui, davanti al geni

30 aprile 1945. Eccidio di Pedescala (VI). “Spararono poi sparirono sui monti"

“Spararono poi sparirono sui monti, dopo averci aizzato contro la rabbia dei tedeschi, ci lasciarono inermi a subire le conseguenze della loro sconsiderata azione.  Per tre giorni non si mossero, guardando le case e le persone bruciare. Con quale coraggio oggi proclamano di aver difeso i nostri cari”  (Il Giornale, 29 aprile 1983) Negli ultimi giorni di aprile 1945 era ormai chiaro che la guetra era finita. Reparti tedeschi abbandonavano le loro posizioni verso il fronte e cercavano di rientrare in patria, per finire a casa la guerra. La valle del torrente Astico, la Val d'Astico, costituiva una strettoia su cui si dovevano incanalare molti reparti provenienti dalla pianura e diretti al Brennero. A partire dal 25 aprile le notizie sulle sollevazioni, sulla caduta di Milano, sulla morte del Duce, accelerarono questo movimento, che verso il 26 aprile era ormai un fiume in movimento, sempre più rapido. Reparti disparati si susseguivano lungo la Val d'Astico, mirando a us

Partigiani assassini: il caso di Jaures Cavalieri, "stupratore seriale"

Dal libro di Gianfranco Stella "I grandi killer della liberazione - Saggio storico sulle atrocità partigiane" Condannato più volte per i suoi omicidi, l'Anpi quando morì ne fece invece addirittura un baluardo di libertà e di coraggio Accade, quando si è curiosi, di imbattersi in volumi che ti lasciano il segno. Sfogli quelle pagine e senti lo stomaco rivoltarsi, man mano che procedi nella lettura. Ogni pagina è un colpo sferrato in pieno petto, roba che fa male e che però fa anche riflettere. Fa riflettere sulla giustizia dell'uomo, che - lo sappiamo dai tempi di Antigone - è cosa diversa da quella suprema di Dio. Succede di indignarsi, di chiedersi perché l'uomo possa essere capace di certe bassezze, e di domandarsi se ci sarà mai una giustizia. Che poi non si pretende ormai più la giustizia dei tribunali, perché i reati cadono in prescrizione e anche perché ormai oggi molte di quelle persone che dovrebbero finire dietro le sbarre sono già morte per co