Passa ai contenuti principali

Giorno del ricordo. La testimonianza dell’esule da Pola


«Dopo il dolore dell’esodo di 350 mila italiani dalle terre dalmate-giuliane per sfuggire all’oppressione dell’esercito jugoslavo, e quello del silenzio per convenienza politica durato cinquant’anni su quelle sofferenze, la verità sta riemergendo con un sentimento di ricerca storica non più condizionato dalle ideologie»: questa la riflessione fatta dal vicesindaco Mattia Veronese durante la cerimonia di commemorazione del Giorno del ricordo sotto i Portici di piazza IV novembre a Noventa.
Dopo la messa in Duomo e l’onore sotto una pioggia battente alla lapide di via Vittime delle foibe sulle note della banda comunale “Philarmonic Fantasy Band” alla presenza del Comitato Civico, vari assessori e consiglieri comunali, autorità militari, associazioni combattentistiche d’arma e vari cittadini, Mattia Veronese ha ricordato il «percorso avviato oltre dieci anni fa dal Comune per far comprendere specie alle nuove generazioni il dramma delle foibe e dell’esodo dalle loro terre di tanti italiani tra il ‘46 e il ’53 ospitando venerdì scorso a Villa Barbarigo l’esule giuliano Tullio Canevari, consigliere dell’Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia di Padova impegnata in un lavoro di recupero del ricordo di quei tragici fatti».
Costretto ad abbandonare a soli nove anni nel 1946 assieme alla madre la splendida isola di Brioni Tullio Canevari, da tre anni sindaco del Libero Comune di Pola in esilio, ha ripercorso l’avventurosa a fuga su un bragozzo verso Trieste venendo ospitato da una zia. La serata ha visto poi la proiezione di un documentario sulla tragedia della spiaggia di Vergarolla il 18 agosto 1946 dove un tremendo attentato durante una gara sportiva costo la vita a decine di nostri connazionali, in gran parte giovani e giovanissimi.
«Una strage ricordata a Pola da un monumento che mi sto impegnando a completare per incidere i nomi delle vittime» ha aggiunto Tullio Canevari.
Felice Busato (GdV 27.02.2016)

Commenti

Post popolari in questo blog

30 aprile 1945. Eccidio di Pedescala (VI). “Spararono poi sparirono sui monti"

“Spararono poi sparirono sui monti, dopo averci aizzato contro la rabbia dei tedeschi, ci lasciarono inermi a subire le conseguenze della loro sconsiderata azione.  Per tre giorni non si mossero, guardando le case e le persone bruciare. Con quale coraggio oggi proclamano di aver difeso i nostri cari”  (Il Giornale, 29 aprile 1983) Negli ultimi giorni di aprile 1945 era ormai chiaro che la guetra era finita. Reparti tedeschi abbandonavano le loro posizioni verso il fronte e cercavano di rientrare in patria, per finire a casa la guerra. La valle del torrente Astico, la Val d'Astico, costituiva una strettoia su cui si dovevano incanalare molti reparti provenienti dalla pianura e diretti al Brennero. A partire dal 25 aprile le notizie sulle sollevazioni, sulla caduta di Milano, sulla morte del Duce, accelerarono questo movimento, che verso il 26 aprile era ormai un fiume in movimento, sempre più rapido. Reparti disparati si susseguivano lungo la Val d'Astico, mirando a us

21 gennaio 1945. Ines Gozzi e il padre trucidati dai partigiani della brigata “Garibaldi”

Ines Gozzi, una bella ventiquattrenne di Castelnuovo Rangone (MO), è una studentessa universitaria, laureanda in lettere. Conoscendo la lingua tedesca è diventata l’nterprete del locale Comando Germanico. Ciò ha significato la salvezza del paese quando i partigiani hanno ucciso due soldati tedeschi nella zona e questi volevano distruggere l’abitato. E’ stata proprio Ines Gozzi a interporsi e a battersi perchè la rappresaglia fosse evitata. Così, da quel giorno, tutti gli abitanti di Castelnuovo Rangone lo sanno e gliene sono grati. Ma tutti sanno anche che la ragazza è fidanzata con un ufficiale della Guardia Nazionale Repubblicana e questa è una colpa imperdonabile agli occhi dei “ partigiani assassini -salvatori della patria- ed eroi coraggiosi pluridecorati “! La notte del 21 gennaio 1945 una squadra di partigiani della brigata “ Garibaldi ” fa irruzione in casa Gozzi prelevando Ines e suo padre. I due vengono portati in un casolare in aperta campagna e qui, davanti al geni

Partigiani assassini: il caso di Jaures Cavalieri, "stupratore seriale"

Dal libro di Gianfranco Stella "I grandi killer della liberazione - Saggio storico sulle atrocità partigiane" Condannato più volte per i suoi omicidi, l'Anpi quando morì ne fece invece addirittura un baluardo di libertà e di coraggio Accade, quando si è curiosi, di imbattersi in volumi che ti lasciano il segno. Sfogli quelle pagine e senti lo stomaco rivoltarsi, man mano che procedi nella lettura. Ogni pagina è un colpo sferrato in pieno petto, roba che fa male e che però fa anche riflettere. Fa riflettere sulla giustizia dell'uomo, che - lo sappiamo dai tempi di Antigone - è cosa diversa da quella suprema di Dio. Succede di indignarsi, di chiedersi perché l'uomo possa essere capace di certe bassezze, e di domandarsi se ci sarà mai una giustizia. Che poi non si pretende ormai più la giustizia dei tribunali, perché i reati cadono in prescrizione e anche perché ormai oggi molte di quelle persone che dovrebbero finire dietro le sbarre sono già morte per co