Passa ai contenuti principali

Le foibe sono il capitolo italiano degli orrori del comunismo.

 


Le foibe sono il capitolo italiano degli orrori del comunismo.
Non avrei mai pensato di tornare a difendere la memoria delle foibe dall’oltraggio militante di collettivi intellettuali spalleggiati dall’associazione partigiani. Ritenevo ormai assodato il giudizio, l’orrore e la memoria delle foibe, seppure con diverse interpretazioni dei fatti e delle responsabilità. Ero poi riluttante a parlarne ancora perché pensavo che fosse sciagurato ridurre la storia agli stermini e alle sue pagine più nere. E mi pareva meschino cercare di usare il passato a scopi politici, propagandistici o di denigrazione degli avversari, che tornano così nemici, e assoluti. E invece un miserabile attacco, prima individuale poi collettivo, ha rimesso in discussione l’entità della tragedia istriana, dalmata e giuliana e l’opportunità di commemorarla a livello istituzionale con la giornata del ricordo.
Cos’è che rende inaccettabile sul piano storico, il riduzionismo, il dimenticazionismo, il negazionismo sulle foibe? Non solo e non tanto la riduzione numerica delle sue vittime, che per gli storici attendibili oscillano tra i 12 e i 15 mila trucidati e invece per la squallida contabilità ritoccata di questi riduzionisti all’ingrosso si riducono a cinquemila, e in alcuni casi a poche centinaia. Ma la cosa peggiore è un’altra: l’orrore delle foibe viene destoricizzato e ridotto a un’escrescenza patologica e periferica, isolata, che è dunque marginale, poco significativa, episodica. La storia delle foibe sembra una storia a sé, quasi una storia che non ha storia, cioè non ha origini e non ha conseguenze. E se deve rientrare in una storia più grande rientra solo nella storia delle reazioni al fascismo e al nazismo.
In realtà l’orrore delle foibe va inserito in un duplice quadro. A livello di storia d’Italia, quelle migliaia di vittime del massacro sono la punta più acuta di una tragedia che ha investito un popolo: sto parlando dell’esodo dall’Istria e dalla Dalmazia di centinaia di migliaia di italiani cacciati dalle loro terre. Il dolore dello sradicamento e della perdita di tutto, il degrado della loro condizione civile e umana, l’umiliazione della difficile accoglienza, l’ostilità di una parte (sinistra) della popolazione, la difficile integrazione. Un trauma terribile che si abbatté su intere famiglie, vecchi, madri, donne, bambini. Per non parlare del genocidio culturale annesso… Se Fiume è stata capitale europea della cultura lo scorso anno, lo deve alla storia, alla civiltà romana, veneziana e italiana che rese civili quelle terre e ricche di testimonianze di storia, arte e d’insediamenti rilevanti.
Ma l’orrore delle foibe non può essere isolato da un più vasto orrore che ha assunto dimensione mondiale come nessun’altra pur raccapricciante esperienza ha avuto: le foibe sono il capitolo “italiano” del libro nero del comunismo a livello planetario. Il movente ideologico e politico delle foibe è lo stesso del comunismo mondiale: la stessa guerra etnica contro gli italiani va inserita nella lotta di classe e nella lotta politica per imporre la società comunista. Ricordando le foibe noi ricordiamo l’altro orrore del Novecento, oltre il nazismo, un orrore che ha peculiarità uniche nella storia del mondo, ed è necessario ripeterlo ancora una volta: il comunismo è nato prima dell’orrore nazista ed è sopravvissuto di vari decenni alla sua morte, e ancora resiste pur trasmutato; ha toccato più popoli e più continenti, è durato più a lungo, ha compiuto massacri non solo in tempo di guerra ma anche e soprattutto in periodi di pace e ha sterminato le stesse popolazioni dei paesi in cui era instaurato. Il comunismo è l’unico regime totalitario che ha dovuto circondarsi del filo spinato e dei muri per impedire che la gente fuggisse dalle proprie patrie infestate. E il numero delle vittime del comunismo è di gran lunga il maggiore nella storia dell’umanità, ammonta a svariate decine di milioni: dalla Cina alla Russia, dall’Ungheria alla Polonia e tutti i paesi “satellite”, da Cuba alla Cambogia. Per non dire del terrorismo italiano ed europeo nel nome dell’ideologia comunista.
Dunque, ricordare le foibe non è semplicemente ricordare lo sterminio di migliaia di italiani in un numero perfino più ragguardevole degli ebrei italiani morti nei campi di sterminio. Ma significa ricordare il costo umano del comunismo nel mondo attraverso le vittime italiane. Del resto, i partigiani che compirono quelle stragi rispondevano al comunismo e al loro comandante, Tito, all’epoca organico al comunismo internazionale, sostenuto dai comunisti italiani che ubbidivano a Togliatti e al Partito Comunista d’Italia che aveva sposato la “tattica delle foibe” come allora scrivevano con cinismo mafioso e allusivo.
Purtroppo questa elementare, evidente verità viene negata o elusa, comunque viene disonestamente aggirata. Detto questo, torno a sostenere quel che dicevo all’inizio e che sostengo da anni: non possiamo ridurre la memoria storica solo agli orrori, agli stermini e al martirologio delle vittime, la storia è fatta di miserie e grandezze, di gloria e d’infamia, parliamo dell’intero e non solo di una parte; e non possiamo imprigionare il presente, i suoi attuali protagonisti, nelle accuse e negli orrori del passato. Quel continuo giudicare e condannare i figli per quel che fecero i loro padri, e i loro nonni…
MV, La Verità (3 settembre 2021)

Commenti

Post popolari in questo blog

30 aprile 1945. Eccidio di Pedescala (VI). “Spararono poi sparirono sui monti"

“Spararono poi sparirono sui monti, dopo averci aizzato contro la rabbia dei tedeschi, ci lasciarono inermi a subire le conseguenze della loro sconsiderata azione.  Per tre giorni non si mossero, guardando le case e le persone bruciare. Con quale coraggio oggi proclamano di aver difeso i nostri cari”  (Il Giornale, 29 aprile 1983) Negli ultimi giorni di aprile 1945 era ormai chiaro che la guetra era finita. Reparti tedeschi abbandonavano le loro posizioni verso il fronte e cercavano di rientrare in patria, per finire a casa la guerra. La valle del torrente Astico, la Val d'Astico, costituiva una strettoia su cui si dovevano incanalare molti reparti provenienti dalla pianura e diretti al Brennero. A partire dal 25 aprile le notizie sulle sollevazioni, sulla caduta di Milano, sulla morte del Duce, accelerarono questo movimento, che verso il 26 aprile era ormai un fiume in movimento, sempre più rapido. Reparti disparati si susseguivano lungo la Val d'Astico, mirando a us

21 gennaio 1945. Ines Gozzi e il padre trucidati dai partigiani della brigata “Garibaldi”

Ines Gozzi, una bella ventiquattrenne di Castelnuovo Rangone (MO), è una studentessa universitaria, laureanda in lettere. Conoscendo la lingua tedesca è diventata l’nterprete del locale Comando Germanico. Ciò ha significato la salvezza del paese quando i partigiani hanno ucciso due soldati tedeschi nella zona e questi volevano distruggere l’abitato. E’ stata proprio Ines Gozzi a interporsi e a battersi perchè la rappresaglia fosse evitata. Così, da quel giorno, tutti gli abitanti di Castelnuovo Rangone lo sanno e gliene sono grati. Ma tutti sanno anche che la ragazza è fidanzata con un ufficiale della Guardia Nazionale Repubblicana e questa è una colpa imperdonabile agli occhi dei “ partigiani assassini -salvatori della patria- ed eroi coraggiosi pluridecorati “! La notte del 21 gennaio 1945 una squadra di partigiani della brigata “ Garibaldi ” fa irruzione in casa Gozzi prelevando Ines e suo padre. I due vengono portati in un casolare in aperta campagna e qui, davanti al geni

Partigiani assassini: il caso di Jaures Cavalieri, "stupratore seriale"

Dal libro di Gianfranco Stella "I grandi killer della liberazione - Saggio storico sulle atrocità partigiane" Condannato più volte per i suoi omicidi, l'Anpi quando morì ne fece invece addirittura un baluardo di libertà e di coraggio Accade, quando si è curiosi, di imbattersi in volumi che ti lasciano il segno. Sfogli quelle pagine e senti lo stomaco rivoltarsi, man mano che procedi nella lettura. Ogni pagina è un colpo sferrato in pieno petto, roba che fa male e che però fa anche riflettere. Fa riflettere sulla giustizia dell'uomo, che - lo sappiamo dai tempi di Antigone - è cosa diversa da quella suprema di Dio. Succede di indignarsi, di chiedersi perché l'uomo possa essere capace di certe bassezze, e di domandarsi se ci sarà mai una giustizia. Che poi non si pretende ormai più la giustizia dei tribunali, perché i reati cadono in prescrizione e anche perché ormai oggi molte di quelle persone che dovrebbero finire dietro le sbarre sono già morte per co